
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo promuove e sostiene il bando Sportivamente 2023, coordinato dal
Coni Veneto, con l’obiettivo di sostenere e promuovere la pratica sportiva giovanile.
Bando attivo fino al 16/06/2023
Hai bisogno di noi?
Soggetti beneficiari
La partecipazione al bando è riservata esclusivamente alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) delle province di Padova e Rovigo, in possesso dei seguenti requisiti:
ASD/SSD
- essere iscritte al Registro delle ASD e SSD;
- essere iscritte e affiliate alle FSN (Federazioni Sportive Nazionali), alle DSA (Discipline Sportive Associate) ed agli EPS (Enti di Promozione Sportiva) riconosciuti dal Coni;
- avere sede sociale e operativa nelle province di Padova e Rovigo;
- essere iscritte nei rispettivi campionati provinciali di competenza;
- non appartenere a Gruppi Sportivi Militari o Corpi dello Stato;
- non essere Società di Capitali, eccetto le SSD r.l. senza fine di lucro e/o a carattere professionistico.
APS
- essere iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
- avere sede sociale e operativa nelle province di Padova e Rovigo;
- non essere Società di Capitali, eccetto le SSD r.l. senza fine di lucro e/o a carattere professionistico.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.
Il livello di assegnazione dei contributi alle singole ASD/SSD e alle APS risulta così definito:
- Fascia Minima: 500 euro;
- Fascia Massima: 6.000 euro.
Circa il 2% (max 15.000 euro) del plafond complessivo sarà a disposizione della Commissione per “interventi speciali” e circa l’1% del plafond complessivo (max 8.000 euro) sarà destinato alle attività gestionali del progetto.
Per la realizzazione del Bando la Fondazione ha previsto un plafond complessivo di 783.000,00 euro.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammessi interventi di promozione e sostegno dell’attività sportiva giovanile attraverso l’assegnazione di contributi alle ASD/ SSD e APS, nelle seguenti tipologie di intervento:
- A. Attività di promozione sportiva giovanile:
- A/1 nelle scuole primarie in orario curricolare ed extra-curricolare regolata da specifiche convenzioni con l’istituto scolastico, attraverso l’impiego di tecnici specializzati e l’utilizzo di materiale sportivo specifico
- A/2 attraverso la partecipazione ai progetti di promozione sportiva promossi dal Coni, Educamp e centri Coni
- B. Attività di sostegno all’attività sportiva giovanile:
- B/1 acquisto di attrezzature sportive esterne fisse e/o mobili finalizzate al potenziamento e allo svolgimento dell’attività sportiva all’aperto
- B/2 ammodernamento degli impianti tecnici e/o acquisto di nuove attrezzature sportive tecnologiche finalizzate al risparmio energetico.
Sono ammesse le spese sostenute durante l’anno 2023 (spese di competenza economica dal 01.01.2023 al 31.12.2023).
L’assegnazione dei contributi e la relativa quantificazione avverranno a insindacabile giudizio della Fondazione, sulla base di un’analisi comparativa delle istanze pervenute.