
Con il presente bando si incentiva la realizzazione di progetti territoriali per la parità e l’equilibrio di genere, di contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, allo scopo di migliorare l’occupazione femminile in Veneto.
La finalità dell’iniziativa è di sostenere progetti innovativi di ampia portata che modellizzano, sperimentano e diffondono modelli di intervento, linguaggi, metodi e strumenti di lavoro in grado di incidere sugli aspetti culturali e strutturali che ostacolano l’equilibrio di genere e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Bando attivo fino al 31/01/2023 ore 13:00
Hai bisogno di noi?
Soggetti beneficiari
Prioritariamente, saranno destinatarie degli interventi le donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori. L’altra categoria di destinatari identificata come prioritaria sono le donne e gli uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”. Oltre a questi
destinatari prioritari, gli interventi potranno coinvolgere tra i destinatari anche disoccupati, studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale.
Nell’ambito della presente Direttiva, possono presentare le proposte progettuali:
- Soggetti accreditati iscritti nell’elenco degli Enti accreditati ai Servizi al Lavoro;
- Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento ai Servizi al Lavoro;
- Soggetti accreditati iscritti nell’elenco (“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua;
- Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributi verranno spartiti come segue:
- Annualità 2023: Risorse FSE + € 2.788.800,00 – FdR € 2.928.240,00 – Co-finanz. Reg. € 1.254.960,00;
- Annualità 2024: Risorse FSE + € 00,00 – FdR € 00,00 – Co-finanz. Reg. € 00,00;
- Annualità 2025: Risorse FSE + € 1.195.200,00- FdR € 1.254.960,00- Co-finanz. Reg. € 537.840,00.
In base a tale articolazione, il valore di ciascun progetto è di € 415.000,00. Nell’ambito della presente Direttiva la gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato.
La dotazione finanziaria stanziata è pari a € 9.960.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Nell’ambito della presente iniziativa, i progetti si caratterizzano come “azioni di sistema” di durata mediolunga (18 mesi) e si strutturano come un’articolata combinazione di attività. Si precisa, quindi, che i progetti non si limitano a un insieme di percorsi formativi, ma sono costruiti in modo complesso e ambizioso, sviluppandosi attorno a una tematica individuata come significativa.
Ciascun progetto si focalizza su una delle seguenti tematiche proposte:
- competenze, in particolare STEM/STEAM e competenze necessarie ad affrontare la transizione digitale;
- leadership femminile e ruoli apicali nella società;
- imprenditorialità femminile;
- diversity e modelli organizzativi del lavoro;
- divario retributivo di genere (gender pay gap);
- occupazione delle giovani donne.
Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate:
- Fase 1: Attivazione e intervento;
- Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione;
- Fase 3: Testimonianze e diffusione.
Per presentare la domanda è necessario effettuare prima la registrazione nel sistema GUSI (Gestione Utenti Sistema Informativo) e successivamente procedere con l’inserimento e la compilazione della domanda/progetto. Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.